Il corso HEARTSAVER FIRST AID è il corso di primo soccorso rivolto a tutti gli operatori non sanitari che necessitano di nozioni e competenze in caso di emergenza al fine di aiutare a salvare una vita. Il primo soccorso è l’assistenza immediata che si fornisce a una persona colpita da malore o ferita prima dell’arrivo dei soccorritori professionisti che subentrano nell’assistenza.
Chiunque, in qualsiasi situazione, può iniziare a prestare il primo soccorso. Nelle emergenze gravi, il primo soccorso può fare la differenza tra la vita e la morte.
I contenuti del corso si basano e sono aggiornati alle Linee Guida 2020 American Heart Association (AHA), una delle più grandi Associazioni Scientifiche a livello mondiale, la quale diffonde protocolli salvavita utilizzati negli ospedali e dagli operatori sanitari in tutto il mondo.
Il corso è rivolto a coloro che hanno una formazione medico-sanitaria limitata o assente, e che svolgono la propria attività lavorativa o ricreativa in luoghi di aggregazione cittadina e di grande frequentazione: • Associazioni sportive dilettantistiche (ASD) • Associazioni di volontariato o promozione sociale • Aziende pubbliche o private • Asili e scuole di ogni ordine e grado • Luoghi ad alta affluenza (auditorium, cinema, teatri, parchi divertimento, discoteche, sale gioco, aeroporti, stazioni ferroviarie e marittime, strutture industriali, centri commerciali, ipermercati, grandi magazzini, alberghi, ristoranti, stabilimenti balneari e stazioni sciistiche)
Il corso ha l’obiettivo di formare i partecipanti a riconoscere prontamente le situazioni che necessitano di intervento immediato. Alla fine del corso i partecipanti dovrebbero essere in grado di:
- Elencare priorità, ruoli e responsabilità dei soccorritori di primo soccorso
- Descrivere i passaggi chiave del primo soccorso
- Rimuovere i guanti protettivi
- Individuare il problema
- Descrivere la valutazione e le azioni di primo soccorso per le seguenti condizioni potenzialmente letali: attacco cardiaco, difficoltà respiratorie, soffocamento, grave emorragia, shock e ictus
- Usare una penna di adrenalina
- Controllare un’emorragia e applicare un bendaggio
- Riconoscere i sintomi e i segni delle lesioni comuni
- Riconoscere le caratteristiche delle malattie comuni
- Descrivere i rischi del fumo e dell’uso della sigaretta elettronica e i benefici di uno stile di vita sano
- Descrivere come trovare informazioni sulla prevenzione delle malattie e delle lesioni
- Riconoscere le questioni legali che si applicano ai soccorritori di primo soccorso
Il corso ha una durata di 4 ore e include i seguenti argomenti:
- Introduzione:
- Termini e concetti Heartsaver
- Dubbi di carattere legale
- Soccorritori di primo soccorso:
- Compiti, ruoli e responsabilità dei soccorritori di primo soccorso
- Individuare il problema
- Quando chiamare il 112/118
- Seguire le istruzioni dell'operatore
- Manutenzione del kit di primo soccorso
- Sicurezza personale:
- Valutare la scena
- Adottare le precauzioni universali
- Emergenze mediche:
- Problemi respiratori
- Soffocamento in adulti, bambini e lattanti
- Reazioni allergiche
- Attacco cardiaco
- Svenimento
- Diabete e ipoglicemia
- Ictus
- Convulsioni
All’inizio del corso verranno consegnati a tutti i partecipanti i seguenti materiali: • Manuale per operatori HEARTSAVER in formato ebook • HEARTSAVER Pocket Reference Card • Pocket mask • Cartellina portadocumenti, block notes, portachiavi e penna Active Studio®
Al termine del corso è previsto un esame relativo ai contenuti teorici e alle competenze pratiche apprese. I partecipanti devono ottenere un punteggio non inferiore all’84% (9 risposte corrette su 10) per soddisfare i requisiti minimi di superamento del corso.
Ai fini dell’ottenimento della Certificazione Internazionale AHA i partecipanti devono frequentare il corso per la sua completa durata e superare l’esame teorico-pratico finale. Soddisfatti i requisiti di superamento del corso verranno rilasciati a tutti i partecipanti: • E-Card Internazionale AHA (validità 2 anni)